Con questo numero ci piace ricordare gli amici Oscar dal Corso, curatore della sottosezione ‘La Lessinia nei filò’, Lino Pozzerle ed Elio Sauro esperto conoscitore della flora e fauna della Lessinia, tra i primi a scrivere sulla nostra rivista. Nella Sezione Territorio e Ambiente, il primo articolo riguarda il monumento alla Madonna, che occupa il centro della Piazza della Chiesa di Bosco, il quale è il primo monumento all’Immacolata eretto nel mondo dopo la proclamazione del dogma da parte di Pio IX; nell’articolo si discutono ipotesi di valorizzazione. Tra l’altro, quest’anno il Quaderno verrà presentato alla festa per il 50° anniversario della fondazione del Curatorium Cimbricum Veronense, presenti i rappresentanti di molte associazioni di minoranze linguistiche delle Alpi. Si può a questo proposito sottolineare il fatto che la festa per la solenne benedizione del monumento dei giorni 14 e 15 agosto 1855 fu, con ogni probabilità, l’evento storico più partecipato dagli abitanti dei XIII Comuni della Lessinia Cimbra, avendo coinvolto, oltre alla parrocchia di Chiesanuova, almeno 10 altre parrocchie e comuni della montagna, comprese alcune del Vicentino. Degno di particolare attenzione è l’articolo sulle pozze d’abbeveraggio che sono diventate elementi caratteristici del paesaggio delle montagna carsica, meritevoli di salvaguardia e cura. Nella sezione Scienze Naturali un contributo riguarda una delle tante grotte dei Lessini: la Spurga delle Cadene, una meraviglia del patrimonio sotterraneo, che negli ultimi decenni del XX secolo fu fortemente inquinata da scarichi di liquami e che ora le piene stanno gradualmente ripulendo. Il nome è legato al fatto che le piene sono preannunciate dall’emissione di rumori sordi che fanno pensare allo strascichio di catene. Contributo originale è anche quello su specie botaniche rare delle nostre montagne. Nella Sezione Preistoria e Archeologia spicca un contributo su reperti archeologici protostorici di sommità nell’ambito delle dorsali collinari dei Monti Lessini. Nella Sezione Storia, interessante è un articolo sui rapporti tra la chiesa di Chiesa Nuova e la Pieve di Grezzana, tra XVI e XVII secolo.
F.to 20,5x21 cm | pp. 216
2024 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-304-3
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi