AA.VV.

La Lessinia - Ieri oggi domani 34

.


Certamente il Quaderno non è la sola espressione di quest’attività laboratoriale esercitata da appassionati di diverso genere. Esistono anche associazioni come il Curatorium Cimbricum, il CTG, le Falìe.... Sono presenti e attivi anche diversi studiosi, autori di monografie, così come dimostra la manifestazione “LessiniaLibri” che si tiene ogni anno a Velo Veronese. Tuttavia, questo nostro Quaderno è certamente l’espressione più aperta e variegata del fermento culturale che anima la Lessinia. Nel corso del 2010, ci hanno salutato due amici indimenticabili: Giuliano Piccoli e Sandro Ruffo, entrambi grandi studiosi e naturalisti, molto affezionati al Quaderno, i quali vi hanno pubblicato alcuni loro lavori sin dai primi anni. Circa 30 contributi fra cui alcuni di grande interesse, segnaliamo l’articolo di Vincenzo Pavan il quale focalizza uno dei problemi cruciali che sta attraversando oggi il paesaggio Lessinico: quello della salvaguardia della componente architettonica, componente che ne rappresenta gli elementi più singolari, unici per i loro caratteri nel contesto dell’intera regione alpina. Nella sezione Scienze Naturali un articolo mette in risalto un’altra componente ben diversa rispetto alla precedente e cioè quella nascosta del suo singolare popolamento cavernicolo che ne fa da questo punto di vista una delle regioni carsiche più interessanti di tutto il mondo.


F.to 20,5x21 cm | pp. 228
2011 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-95149-49-3


DISPONIBILE € 13,00





Altri titoli correlati




Vai al catalogo

Tipografia la Grafica: soluzioni per la stampa.

Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.

Tutti i servizi