.
Nella sezione “Territorio e Ambiente” il primo contributo riguarda il sistema di strade costruite durante la Prima Guerra, che rappresenta un patrimonio non soltanto infrastrutturale, ma anche paesaggistico per il perfetto inserimento di tali elementi nel paesaggio seminaturale. Un altro contributo riguarda il viaggio in America di 50 anni fa di due industriali della Valpantena, i quali hanno tratto spunti dalle loro esperienze per lo sviluppo di attività agroalimentari in Lessinia. Un articolo analizza aspetti più propriamente di “ecologia” tradizionale, connessi con le strutture architettoniche del passato, approfondendo i problemi di co-abitazione tra gli abitanti e gli animali allevati, nell’ottica del miglior sfruttamento possibile del calore prodotto da questi. Nella sezione Scienze Naturali, invece, può fare sognare l’ipotesi secondo cui alcune singolarità geologiche dell’area di Camposilvano deriverebbero da un sistema di grotte create dalle acque idrotermali quando, oltre trenta milioni di anni fa, esisteva un plutone magmatico nell’area di Velo. Nella sezione Preistoria e Archeologia viene invece tratteggiata la figura di Fratel Perin, grande appassionato di preistoria della Famiglia religiosa di Don Calabria. Nella Sezione Storia si può leggere un approfondito studio su un sacerdote del 18° secolo, il quale è stato parroco di Grezzana e ha studiato i fossili raccolti per lo più nelle cave allora attive dei nostri monti. Molto ricca è anche la sottosezione “Personaggi della Lessinia” che quest’anno presenta ben quattro figure tutte singolari e meritevoli di essere conosciute. La realizzazione del Quaderno è frutto dell’impegno di numerosi appassionati i quali si sono impegnati nel compito di renderlo sempre più interessante e bello anche da un punto di vista editoriale.
F.to 20,5x21 cm | pp. 240
2019 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-204-6
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi