.
Il Quaderno è l’espressione più aperta e variegata del fermento culturale che anima la Lessinia, segno di vitalità a cui tutti sono invitati a prenderne parte, in particolare i giovani che vivono in questi ambienti e che vi praticano ancora attività per alcuni aspetti tradizionali. In questo numero segnaliamo gli articoli di Enrico Castellaccio, il quale aiuta a comprendere i processi di circolazione dell’acqua sotterranea al di sotto dei Lessini, e quello di Ezio Filippi, che illustra come venivano considerate e utilizzate risorse come la acque superficiali qualche secolo fa. Interessanti sono poi gli articoli Angelino Bellé, dal quale scopriamo alcune interrelazioni tra gli abitanti della pianura veronese e quelli della Lessinia, interrelazioni che si colgono anche nell’articolo su Giuseppe Tinazzi. L’articolo di Lino Benedetti è un recupero della memoria di vicende vere del passato, che senza dubbio non fanno onore ad alcuni dei protagonisti della Lessinia, ma che è importante in ogni caso non dimenticare, onde evitare il ripetersi di vicende simili in futuro. Merita una segnalazione il racconto di Manuela Pomari nel quale la giovane di Comerlati di Velo descrive il suo rapporto con la montagna in cui vive e grazie al quale Ella ha vinto il Premio ITAS Montagnav(v)entura per il genere racconto. Da quest’anno il nuovo Direttore responsabile del Quaderno è Vittorio Zambaldo.
F.to 20,5x21 cm | pp. 252
2014 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-98513-67-3
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi