AA.VV.

La Lessinia - Ieri oggi domani 45


Nella Sezione ‘Territorio e Ambiente’ il primo articolo riguarda il patrimonio di fede e di cultura rappresentato dalla scultura popolare, patrimonio che, purtroppo, si va progressivamente impoverendo. In particolare, la scomparsa della colonnetta bifronte di contrada Brea, con raffigurata su un lato la Madonna Addolorata e sull’altro Maria Assunta, dal valore inestimabile per l’originalità e la bellezza dell’opera, ha rappresentato una perdita gravissima. Nella Sezione ‘Scienze Naturali’ un contributo riguarda i livelli a carbone e lignite all’interno dei Calcari Grigi, i quali ci raccontano di antichi ambienti lagunari ricchi di molluschi marini e che sono stati oggetto di tentativi di sfruttamento minerario. Ricca è la Sezione ‘Storia’ con contributi ben diversificati che spaziano dal Medioevo all’età moderna. Ci viene raccontato sui beni in Lessinia dei canonici della Cattedrale di Verona, su un parroco di Bosco Chiesanuova, su documenti di archivi parrocchiali, su una caccia all’orso della metà dell’?’800 e su un contrabbandiere vittima di una tormenta di neve. A partire da quest’anno il Quaderno è gestito dall’Associazione Culturale Benetticeras - APS la quale subentra all’Accademia della Lessinia- ONLUS sciolta nel 2021 e della quale è stata tratteggiata la storia in un articolo della sezione ‘Vita in Lessinia’.


F.to 20,5x21 cm | pp. 252
2022 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-274-9


DISPONIBILE € 17,00

Acquista su Libro Co. Acquista su amazon




Altri titoli correlati




Vai al catalogo

Tipografia la Grafica: soluzioni per la stampa.

Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.

Tutti i servizi