Esaurito
I risultati del censimento dei gruppi e delle associazioni culturali della Lessinia, pubblicato nella sezione “Vita in Lessinia” del quaderno del 1999, e integrato con alcuni indirizzi in questo numero, dimostrano come questa terra rappresenti di fatto un’importante area di sperimentazione didattica e culturale. Senza dubbio a partire da questo anno 2000 e nel prossimo millennio, la Lessinia assumerà sempre più il ruolo di vero e proprio laboratorio culturale, purché si favorisca l’integrazione tra la scuola, enti e istituzioni territoriali, come la Comunità della Lessinia, il Parco della Lessinia, l’Azienda di Promozione Turistica di Verona e della Lessinia, il Curatorium Cimbricum Veronense, la Sezione Lessinia del Club Alpino Italiano, il Museo di Storia Naturale di Verona, i Musei della Lessinia, ecc... Da questo punto di vista si possono individuare, negli avvenimenti in corso, alcuni segnali positivi. Tra questi, la recente decisione dei sindaci della Lessinia e del Consiglio della Comunità Montana della Lessinia di trasferire la sede della stessa Comunità dalla città di Verona nel cuore della Lessinia. L’Ente Comunità Montana, e con esso la Direzione del Parco della Lessinia, una volta presenti nel territorio montano e più vicini ai suoi abitanti, potranno meglio promuovere lo sviluppo armonico e la corretta gestione del patrimonio culturale ed ambientale di questa terra. Per quanto riguarda il presente numero del Quaderno, è facile rilevare come la sezione “Il Quaderno a Scuola” risulti particolarmente ricca di contributi stimolanti, frutto della sperimentazione di alcune scuole. Questi contributi possono rappresentare, per gli insegnanti di altre scuole, stimolo alla promozione di esperienze analoghe di scoperta della Lessinia. In prospettiva, potrebbe rivelarsi interessante una cooperazione in questo senso fra le Scuole della Lessinia e le Scuole della Città e della Provincia. L’ “Associazione Culturale Accademia della Lessinia - ONLUS”, che ora gestisce il Quaderno, intende favorire il dialogo e la collaborazione fra tutti gli amanti della Lessinia, siano essi singoli cultori od associazioni, nell’ottica di una reale promozione del patrimonio culturale ed ambientale della stessa Lessinia. L La sfida per il prossimo millennio sarà quella di individuare strategie nuove per coinvolgere nel processo di crescita culturale in primo luogo la popolazione della Lessinia e quindi gli abitanti della città. Se i giovani saranno aiutati a riscoprire le proprie radici, potranno diventare più facilmente protagonisti nel proprio ambiente di vita, realizzandosi in armonia con la terra e la natura delle nostre montagne.
F.to 20,5x21 cm | pp. 192
2000 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-031-8
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi