AA.VV.

La Lessinia - Ieri oggi domani 39

.


Se il 39° numero del Quaderno capitasse tra le mani di un curioso potrebe porsi la domanda: «che cosa hanno a che fare tra di loro tematiche quali la proposta di istituire un Centro Culturale in Lessinia, progetti di musealizzazione di cave abbandonate, la storia e l’attività di un’emittente televisiva cattolica, i giacimenti di terre coloranti, la ricostruzione di un villaggio protostorico, il significato e la storia di statuette antropomorfe medioevali…??». La risposta più logica a tale quesito, quale potrebbe scaturire da una conoscenza più approfondita dei vari articoli e dei Quaderni sinora pubblicati, è la seguente: «questi temi così vari e numerosi sono come le tessere di un caleidoscopio, frutto dell’interrelazione tra tanti uomini e una montagna speciale com’è la Lessinia. Infatti, tra le ‘pieghe’ di questa montagna sono racchiusi innumerevoli segni ed elementi di avventure della natura e di avventure dell’uomo, che attendono non solo di essere riscoperte, ma anche in qualche modo rivissute e propagate nel nostro tempo». Si tratta quindi di un patrimonio di inestimabile valore cui partecipano non solo la montagna con la sua storia e la sua natura, ma anche e necessariamente gli uomini che vi sono vissuti, che vi vivono e quelli che la frequentano, la scoprono e la amano. Quindi, di un patrimonio vivo, di un patrimonio che dipende anche da noi e che si presta a diventare laboratorio di vita e di crescita non solo per i montanari, ma anche per i cittadini. Siamo perciò orgogliosi di questo nostro periodico annuale che è frutto del più bel laboratorio culturale della Lessinia, in cui sono ormai coinvolti numerosi studiosi e appassionati e che evidenzia lo straordinario interesse di questa unità geografica montana. Ci stiamo avvicinando alla pubblicazione del 40° numero del Quaderno, prevista per il 2017, e, d’accordo con l’Editore e la Redazione, intendiamo celebrare adeguatamente la ricorrenza che riteniamo importante per questa nostra montagna, per i suoi abitanti, per i Veronesi e non solo. Si spera con ciò di favorire un coinvolgimento sempre maggiore dei giovani, così come degli insegnanti, i quali possono trovare nel Quaderno uno strumento formidabile di scoperta di una montagna-laboratorio particolarmente ricca ed idonea per ricerche scolastiche ed escursioni didattiche.


F.to 20,5x21 cm | pp. 264
2016 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-136-0


DISPONIBILE € 13,00

Acquista su Libro Co.




Altri titoli correlati




Vai al catalogo

Tipografia la Grafica: soluzioni per la stampa.

Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.

Tutti i servizi