AA.VV.

La Lessinia - Ieri oggi domani 33

.


Chi lo sfoglia, può osservare quanto ne sia ricco il contenuto grazie alla varietà di contributi, a opera di diversi autori i quali sono in grado di scoprire materiali sempre nuovi e meritevoli di essere studiati e divulgati. Di fatto la Lessinia è laboratorio culturale disponibile e accogliente per coloro che sono curiosi di scoprirne i segreti: cultori del territorio, escursionisti, insegnanti con scolaresche, tutti desiderosi di fare esperienze di scoperta e di attività didattiche in un ambiente montano ricco di natura e di storia. Relativamente agli eventi dell’ultimo anno, sono ben note a tutti le vicende che hanno portato alla soppressione prima e alla ricostituzione poi della Comunità Montana della Lessinia e alle conseguenti difficoltà di funzionamento del Parco di cui la Co-munità Montana è Ente Gestore. Probabilmente la Lessinia è “sin troppo” ricca di patrimonio naturalistico, storico, paesaggistico, architettonico, sia per qualità che per quantità degli elementi, e quindi, analogamente a molte altre regioni italiane, ci si preoccupa troppo poco di salvaguardare e valorizzare, non si interviene in modo efficace per arrestare un degrado che tocca troppi aspetti. Il Quaderno raccoglie oltre 30 contributi, segnaliamo in particolare l’articolo sul “Villaggio neolitico di Lugo di Valpantena” uno dei siti preistorici più importanti del versante sud delle Alpi, testimonianza dell’insediamento dei primi pastori e agricoltori e l’articolo sulle “Singolarità climatiche in Lessinia frutto di una ricerca d’avanguardia sulle condizione micro-ambientali delle doline.


F.to 20,5x21 cm | pp. 248
2010 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-95149-33-2


DISPONIBILE € 13,00





Altri titoli correlati




Vai al catalogo

Tipografia la Grafica: soluzioni per la stampa.

Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.

Tutti i servizi