Con questo numero ci piace ricordare un caro amico che è mancato, l’architetto Oreste Valdinoci, legato a questo Quaderno sul quale tra il 1988 e il 2014 ha pubblicato ben ventotto articoli relativi a tematiche paesaggistiche e di pianificazione territoriale. Si occupò di aspetti vari come l’architettura tipica della Lessinia, l’estetica delle strade militari, le fortificazioni, le cave, i campanili, i cimiteri, gli itinerari... Speciale menzione merita poi il suo libro “Lessinia: viaggio alla ricerca di qualcosa che scompare”. Nella sezione “Territorio e Ambiente” tre articoli riguardano l’area degli Alti Pascoli recentemente iscritta dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali storici”. Un altro contributo riguarda il marmo Grigio Perla, una risorsa poco conosciuta, ma che ha segnato i versanti delle nostre montagne. Nella sezione “Scienze Naturali”, desta curiosità un articolo sulle “paleo-grotte-miniere” di terre coloranti delle colline di Verona, nelle quali si riconoscono molte singolarità geologiche. Particolarmente ricca e molto varia è anche la sezione “Storia” con ben otto contributi che spaziano da aspetti della religiosità del passato, alle pestilenze dei secoli XVI e XVII in Lessinia orientale, sino alla breve vita del rifugio Achille Forti edificato dal CAI di Verona per poi venire distrutto prima della fine dell’ultima guerra. La Sezione “Itinerari“ suggerisce due interessanti passeggiate di scoperta di aree montane. A questo numero viene allegato un DVD con il libro in formato digitale “Gli alti pascoli dei Lessini Veronesi - Storia Natura Cultura”, pubblicato nel 1991.
F.to 20,5x21 cm | pp. 272
2021 | 1ª edizione
cd libro Gli alti pascoli dei Lessini veronesi
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-255-8
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi