Grazie all’impegno della Casa Editrice ‘Gianni Bussinelli’ è stata resa disponibile al pubblico una vera e propria enciclopedia sulla Lessinia, la quale costituisce un patrimonio comune da valorizzare e trasmettere alle future generazioni. Il Quaderno 2017 è stato oggetto di un incontro-dibattito nel programma televisivo “Agorà del con-senso” (Rete Telepace) coordinato da don Bruno Fasani, e della pubblicazione di un articolo sulla rivista mensile del CAI “Montagne 360°” (numero di agosto 2017). Il numero 41° documenta come sulla Lessinia ci sia ancora moltissimo da dire e da scoprire. La sfida per il futuro è proprio quella di mantenere viva e di incrementare l’avventura umana, condivisa tra gli operatori culturali e i lettori, di scoperta del territorio. È in quest’ottica alcuni associati dell’Accademia della Lessinia - ONLUS stanno valutando l’ipotesi di proporre alle scuole della Lessinia un elenco di seminari tematici, offerti gratuitamente, su aspetti chiave del patrimonio territoriale, ambientale e culturale della montagna, con lo scopo di fare conoscere meglio la nostra montagna ai ragazzi di età scolare. La realizzazione del Quaderno è frutto dell’impegno di numerosi appassionati i quali si sono alternati nel compito di portarlo avanti e di renderlo sempre più bello anche da un punto di vista editoriale. Purtroppo, alcuni dei vecchi amici ci lasciano: nel 2017 è mancato l’instancabile e appassionato collaboratore Lino Benedetti del quale il figlio Gianluca ci tratteggia un ricordo.
F.to 20,5x21 cm | pp. 264
2018 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-178-0
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi