.
Con questo numero il Quaderno Culturale compie i 30 anni di età. Nel giugno del 1978 usciva infatti il primo numero. Se si considerano insieme i primi 31 numeri, le pagine totali sono 6325 per una media di 204 pagine per numero; gli articoli pubblicati, compresi notiziari e articoli brevi, sono 766; gli autori che hanno collaborato al quaderno sono oltre 240 per una media di 3,2 articoli scritti per autore. Negli atti del Convegno, pubblicati dalla rivista Cimbri (n. 38) si possono trovare altri dati, informazioni e riflessioni sul Quaderno. Il Quaderno ricorda il decimo anniversario della scomparsa di Lorenzo Sorbini, grande sostenitore e direttore della rivista. Un convegno tenuto a Verona e a Bolca nel novembre del 2007 ha ricordato quest’illustre geologo e paleontologo, a lungo direttore del Museo di Storia Naturale di Verona. Altro grande amico, che è mancato nel 2007, è stato Gianfranco Gasperini, il quale viene ricordato nella sottosezione “Personaggi della Lessinia”. In questo corposo numero abbiamo ritenuto opportuno apportare alcune modifiche ai nomi delle Sezioni. Così la sezione “Assetto del territorio” è diventata “Territorio e paesaggio”, nome che ci sembra meglio rispondente ai contenuti. Analogamente la sezione “Preistoria” è diventata “Preistoria e archeologia”. Ci auguriamo che il Quaderno favorisca il dialogo tra esperti e cultori della Lessinia, uomini politici e abitanti della Lessinia, conferendo consapevolezza e trasparenza alle scelte operative.
F.to 20,5x21 cm | pp. 252
2008 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-039-4
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi