.
Il presente numero è una prova di come questa nostra montagna continui a rivelarsi affascinante laboratorio culturale e luogo ricco di natura e di storia. I primi due articoli, tra gli oltre trenta contenuti nel Quaderno, contribuiscono ad approfondire un dibattito “Lessinia: montagna da lupi?” di Giuliano Menegazzi e Ugo Sauro e “L’attività zootecnica come strumento di tutela e promozione del territorio alpino” di Giulio Cozzi. Significativi sono anche gli altri articoli della sezione che riguardano, il primo (Giorgio Chelidonio e Michele Sommaruga) un geosito della Lessinia occidentale e il secondo (di Gabriele Bacilieri) la fiera del Rosario di Breonio, occasione di incontro fra appassionati dell’uso delle risorse della montagna dall’allevamento alle varie forme di agricoltura e orticoltura. Tutti gli articoli sono interessanti e permettono di entrare in contatto con tematiche che vanno dalle Scienze Naturali, alla Preistoria, alla Storia, alle Tradizioni e Memorie Popolari, alla proposta di itinerari tematici. Così, importanti sono i due articoli di Luciano Salzani dato che c’è una nuova presa di coscienza dell’importanza del patrimonio relativo ai resti di villaggi protostorici della Lessinia occidentale. Quest’anno un gruppo consistente di articoli della sezione Storia riguardano vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale. Si spera di favorire un coinvolgimento sempre maggiore dei giovani, così come degli insegnanti, i quali possono trovare nel Quaderno uno strumento formidabile di scoperta di una montagna-laboratorio particolarmente ricca ed idonea per ricerche scolastiche ed escursioni didattiche.
F.to 20,5x21 cm | pp. 252
2015 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-116-2
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi