Quest’anno grazie alla collaborazione dell’ing. Luigi Antolini e del prof. Bruno Avesani, abbiamo realizzato una guida allegata al Quaderno sull’“Ipogeo di Santa Maria in Stelle”, una delle emergenze assolute del patrimonio storico e culturale della Lessinia. Nella sezione ‘Territorio e Ambiente’ il primo contributo riguarda i suggestivi casoti, edifici modulari costruiti con grandi laste della Pietra di Prun, che in passato hanno costituito anche delle vere e proprie abitazioni. Un altro contributo riguarda le sorgenti, le fontane e i mulini di una della aree più ricche d’acqua della Lessinia: la zona di Molina e di Breonio. Diversi contributi nella sezione ‘Scienze Naturali’ : la presenza di ciottoli esotici all’interno di formazioni geologiche della Lessinia; sull’alimentazione dei dinosauri che hanno lasciato le loro impronte su superfici di strato come quelle della Bella Lasta del Malera... Varia è anche la Sezione Storia con contributi che spaziano da aspetti della religiosità del passato a storie della resistenza e delle lotte tra partigiani e nazi-fascisti.
F.to 20,5x21 cm | pp. 260
2020 | 1ª edizione
confezione brossurata
Isbn 978-88-6947-230-5
Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.
Tutti i servizi