Veneto, Verona e il suo territorio


Bruno Chiappa

La Risicoltura Veronese

(XVI-XX sec.)



Territorio veronese. Quella del riso costituì per secoli la coltura privilegiata per i pesi della media e bassa pianura veronese: dai primi decenni del XVI secolo, quando vi fu importata da emigrati lombardi, alla grande crisi di fine Ottocento. Riso e seta erano le maggiori ricchezze dell’agricoltura veronese ed alimentavano un lucroso commercio verso Venezia e di qui verso l’estero. Il libro che si avvale di una ricca documentazione, desunta, soprattutto per i primi due secoli, da fonti d’archivio inedite, illustra nella prima parte, la lunga vicenda del bianco cereale; nella seconda si sofferma invece ad esaminare specifici aspetti e problemi che ne caratterizzarono la diffusione.

F.to 170x240x14 mm - pp. 208 - 2012


DISPONIBILE € 16,00





Altri titoli correlati


I mulini da grano

Scopri


Vai al catalogo

Tipografia la Grafica: soluzioni per la stampa.

Servizi avanzati per la stampa offset e digitale, con l’esperienza di un editore e l’entusiasmo di un giovane team.

Tutti i servizi